Counselor Bracca

Chiedi consiglio ad uno counselor Bracca

Counselor Bracca deve possedere conoscenze, competenze ed esperienza che servono per ascoltare il paziente e capire il problema che egli porta, nel modo più completo e profondo possibile.

    : Privacy e Cookies Policy

    counselor bergamo

    Logicamente chi arriva alla decisione di chiedere consiglio ad un counselor lo fa in un momento di difficoltà personale e di fragilità e la scelta è spesso, comprensibilmente, accompagnata da dubbi e timori.

    Counselor cosa fa

    Il counselor sul territorio e in Italia

    Counselor Bracca

    La diagnosi del counselor è di primaria importanza

    Le patologie psichiatriche

    La diagnosi personologica dello counselor Bracca

    counselor bergamo

    Counselor cosa fa

    Cosa fa il counselor? Bisogna chiarire che spesso questa professione viene vista in modo distorto da quelle che è realmente.

    Spesso chi fa questo mestiere viene vissuto effettivamente come in grado di leggere nella mente, capendo e scoprendo pensieri, paure e questioni che nemmeno sono note al paziente stesso.

    A tal proposito questa però è una visione idealizzata, romanzata e poco realistica di questa professione.

    In realtà il counselor sa poco o nulla del paziente e della sua vita interiore poiché tutto ciò che può scoprire passa attraverso l’aiuto ricevuto dal paziente stesso, attraverso le parole e alle impressioni che paziente e counselor si scambiano durante i primi incontri.

    Il counselor non è uno psichiatra, psicologo o psicoterapeuta, egli è un coadiuvante di essi e va alla ricerca dei reali, e a volte misconosciuti, motivi del malessere, guidando naturalmente il paziente verso soluzioni efficaci.

    Il counselor sul territorio e in Italia

    Si calcola che tra il 1990 ad oggi il peso dei disturbi mentali è sostanzialmente cresciuto in tutte le regioni del pianeta.

    A questo proposito anche in Italia si soffre di patologie psichiatriche, in ogni città e paese della provincia della penisola.

    I dati indicano che in Italia più di 4 milioni di persone soffrono di disturbi mentali sebbene soltanto 900 mila sono assistiti dai dipartimenti di salute mentale.

    Counselor Bracca

    Bracca (Braca in dialetto bergamasco) è un comune italiano di circa 726 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

    Situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana.

    Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo.

    Anche l’origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: pare difatti che in questi territori avesse un ruolo importante un tale chiamato Braccus.

    In epoca medievale il paese non risentì di particolari scontri tra guelfi e ghibellini, ma venne comunque dotato, probabilmente a scopo preventivo, di torri e fortificazioni, di cui restano alcuni ruderi in località Botta.

    Difatti il paese è il primo borgo che si incontra salendo la val Serina dalla val Brembana, ed era posto sulla via che si collegava alla via Mercatorum, situazione commercialmente favorevole che avrebbe potuto rendere il paese soggetto ad assalti esterni.

    Soltanto con la costruzione della strada sul fondovalle, lungo il torrente serina, il paese perse la sua vocazione commerciale, costringendo gli abitanti a dedicarsi ad altre attività, quali l’agricoltura e la manifattura laniera.

    Ma il motivo per cui il paese è conosciuto e rinomato, anche al di fuori dai confini provinciali, sono le innumerevoli fonti d’acqua minerale presenti sul proprio territorio.

    Sfruttate a livello commerciale fin dall’inizio del XIX secolo grazie anche a Leopoldo Gentili che diede un significativo impulso, sono particolarmente indicate per la cura delle malattie all’apparato digerente, tanto da annoverare illustri personaggi (in primis Papa Giovanni XXIII) tra i fruitori.

    La diagnosi del counselor è di primaria importanza

    Anche in psichiatria, come in tutti i campi della medicina, la diagnosi è a prescindere di primaria importanza.

    Per aiutare una persona il counselor deve conoscere e saper riconoscere prontamente il problema di cui soffre il paziente e, nel caso in cui sia necessario, inviarlo presso uno psicologo o da uno psichiatra.

    Quando non è necessario il counselor aiuta il paziente a migliorare la propria vita creando una relazione consapevole mirata a facilitare ed affrontare in modo autonomo e responabile le scelte e le eventuali difficoltà che il paziente deve affrontare per il mantenimento della propria salute.

    Le patologie psichiatriche

    Il counselor invia il paziente dallo psicologo o dallo psichiatra quando appaiono le condizioni che si concretizzano in una patologia psichica, sia essa:

    • Disturbo d’Ansia;
    • Attacchi di Panico;
    • Autismo;
    • Schizofrenia;
    • Fobie;
    • Fobia Sociale;
    • Disturbo Ossessivo-Compulsivo;
    • Disturbo dell’Umore;
    • Depressione;
    • Disturbo Bipolare;
    • Altre patologie psichiatriche.

    La diagnosi personologica dello counselor Bracca

    Il disturbo deve avere effettivamente conseguenze sulla qualità della vita del paziente, sul piano personale, relazionale e socio lavorativo.

    Il counselling (oppure counseling) è un uso della relazione basato su abilità e principi che sviluppano l’accettazione, l’autoconsapevolezza e la crescita.

    Può essere mirato alla definizione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti e i propri conflitti interiori o a migliorare le relazioni con gli altri rispettando i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.

    I comuni della provincia di Bergamo in cui ci puoi trovare dalla A alla B