Psichiatra a Bergamo e provincia

Il miglior psichiatra a Bergamo e provincia. Psicologo a Bergamo. Psicoterapeuta a Bergamo e provincia.
Cosa fa uno psichiatra?
Cosa cambia tra psicologo, psichiatra e counselor?
Quando è il caso di rivolgersi ad uno psichiatra?
Chi va dallo psichiatra è matto?
Chi è uno psichiatra?
La professione psichiatrica
Con chi lavora lo Psichiatra?

Cosa fa uno psichiatra?
Gli psichiatri sono in grado di prescrivere farmaci, fornire terapia e offrire supporto ai pazienti che lottano con una vasta gamma di problemi di salute mentale, tra cui disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi del sonno, depressione, attacchi di panico, schizofrenia, disturbi alimentari, disturbi della personalità e altri problemi analizzando gli aspetti psicotici, psicologici e biologici e l’eventuale terapia medica necessaria a curare e guarire i sofferenti di determinate patologie.
Cosa cambia tra psicologo e psichiatra?
Principalmente lo Psichiatra può essere anche Psicologo ma uno Psicologo non può essere Psichiatra a causa degli studi effettuati.
Il Counselor Bergamo non può essere né psicologo né psichiatra (a meno che non abbia studiato per farlo).
La differenza più importante e sostanziale tra le professioni è a causa dell’oggetto di studio e di intervento.
Lo Psichiatra si occupa di disturbi mentali a carico del sistema fisico dell’essere umano. Invece lo Psicologo guarda agli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo mentale.
Il Counselor non è uno psichiatra, psicologo o psicoterapeuta.
Egli è un coadiuvante di essi e va alla ricerca dei reali, e a volte misconosciuti, motivi del malessere, guidando naturalmente il paziente verso soluzioni efficaci.
In alcuni casi il Counselor, o lo Psicologo può consigliare al paziente di rivolgersi ad uno Psichiatra quando nota che il suo intervento non basta a risolvere lo stato di malessere del paziente.
Quando è il caso di rivolgersi ad uno psichiatra?
Bisogna rivolgersi ad uno Psichiatra quando ai nota uno stato di disagio nella vita di una persona.
Il disagio può riguardare le modifiche nella capacità di svolgere le attività quotidiane, nell’interesse a mantenere relazioni sociali e nell’abilità di provare piacere e soddisfazione per le attività svolte.
L’osservazione del comportamento permette di riconoscere iperattività o rallentamento, ansia e reattività a fronte di indifferenza e apatia.
Chi va dallo psichiatra è matto?
Lo Psichiatra non è il medico dei matti. Chi si rivolge ad uno Psichiatra può essere una persona che prova uno stato di malessere e necessita solamente di sostegno psicologico a causa delle problematiche che incontriamo durante la vita (abbandono di una persona cara o altro).
Chi è uno psichiatra?
Uno psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi mentali e comportamentali.
Lo psichiatra ha una preparazione dettagliata sugli aspetti biologici delle patologie psichiche e, in quanto laureato in medicina, può somministrare farmaci.
Il suo intervento è solitamente focalizzato sul trattamento farmacologico, senza tuttavia dimenticare l’importanza del rapporto medico-paziente e degli aspetti psicologici che rientrano nei disturbi mentali.
Dopo aver completato la laurea in medicina, gli psichiatri devono completare una formazione specialistica di almeno 4-5 anni in psichiatria.
La professione psichiatrica
Nell’ordinamento italiano lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia con specializzazione post-lauream in psichiatria, quindi è prima di tutto un medico: può prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci con regolare ricetta medica e richiedere e valutare esami clinici (EEG, TC, PET, MRI).
Il medico specialista in psichiatria è anche abilitato all’esercizio della psicoterapia, differentemente dagli altri medici e dagli psicologi che, per poter esercitare la psicoterapia, devono ottenere una specializzazione specifica.
Branche della psichiatria:
- Psichiatria biologica
- Psichiatria infantile
- Psichiatria dell’adolescenza
- Psichiatria dell’adulto
- Psichiatria dell’anziano
- Medicina comportamentale
- Psichiatria consultivo-relazionale
- Psichiatria delle dipendenze
- Psichiatria forense
- Psichiatria fenomenologica
Con chi lavora lo Psichiatra?
Gli psichiatri lavorano in collaborazione con altri professionisti della salute mentale, come psicologi e assistenti sociali, per fornire un trattamento completo e personalizzato per le esigenze dei loro pazienti.